Il successo delle passate edizioni de “I Giochi delle 7 Frazioni” ha portato ad una notorietà a livello nazionale che ci ha permesso di inserire il nostro evento all’interno della pagina ufficiale “Giochi senza frontiere Italia Network”. Dialogando con i responsabii di questo sito è nata l’idea di creare un evento a carattere nazionale e proprio per questo motivo ci è stato dato l’incarico di organizzare la prima edizione.
Un evento nazionale che si terrà proprio qui a Parma il 23 novembre 2013.
“I Giochi delle 7 Frazioni”, ormai alla loro quarta edizione, apriranno le porte non solo a Parma, ma a ben altri sei comuni italiani in occasione del bicentenario di Giuseppe Verdi. Un’idea, questa, nata per arricchire la conoscenza e le tradizioni culturali artistiche e gastronomiche della nostra città. E come meglio farlo se non unendo in amicizia sette comuni italiani in uno spirito goliardico, sportivo e di sana competizione, dando vita ad una serata magica all’insegna del divertimento attraverso la spettacolarità delle scenografie, dei costumi, dei giochi, degli effetti speciali e delle musiche, il tutto ispirato al grande Maestro Giuseppe Verdi.
Ecco le squadre che si sfideranno all’evento nazionale:
– per la regione Calabria – FIRMO (Cosenza)
– per la regione Emilia Romagna – PARMA
– per la regione Lazio – BORGO MONTENERO (Latina)
– per la regione Liguria – MOCONESI (Genova)
– per la regione Lombardia – DALMINE (Bergamo)
– per la regione Piemonte – VERBANIA
– per la regione Toscana – PIAN DI SCO’ (Arezzo)
<<Sarà una giornata di festa che metterà Parma al centro della ribalta nazionale. La competenza e l’entusiasmo dello staff de “I Giochi delle 7 frazioni” ci ha convinti, ed è nata l’idea di legare questo importante evento alle celebrazioni per il bicentenario verdiano, per festeggiare la musica del Maestro insieme a tutta la città e al Paese. Questa esperienza è un perfetto esempio di come grazie all’impegno e alla forza di volontà si riescano a fare grandi cose, anche partendo da una piccola realtà di quartiere.>>
Giovanni Marani – assessore allo Sport del Comune di Parma
<<Ascom, in passato già sostenitore de “I Giochi delle 7 frazioni”, ha scelto di patrocinare l’evento. L’Italia che gioca, perchè crediamo si tratti di un’importante iniziativa di aggregazione sociale, pensata soprattutto per coinvolgere i giovani e diffondere al contempo sani principi come i valori dello sport, dello stare insieme, della correttezza e del rispetto delle tradizioni sportive del nostro Paese. L’immagine di Parma potrà trarne sicuro beneficio, con interessanti risvolti anche dal punto di vista dell’indotto turistico generato dalla presenza di media nazionali.>>
Cristina Mazza – direttore Area organizzativa di Ascom
…ecco i colori di ogni squadra partecipante all’Italia Gioca
– CELESTE per FIRMO – regione Calabria
– GIALLO per PARMA – regione Emilia Romagna
– BLU SCURO per SAN FELICE CIRCEO – regione Lazio
– ROSSO per MOCONESI – regione Liguria
– VERDE per DALMINE – regione Lombardia
– BIANCO per VERBANIA – regione Piemonte
– AMARANTO per PIAN DI SCO’ – regione Toscana
I vari Comuni possono iniziare ad organizzare le tifoserie in base ai colori che accompagneranno la propria squadra.
…si aprano le danze…